Meeting nazionale per società giovanissimi 2024

Meeting Nazionale per società Giovanissimi 2024, la prima riunione tecnica con la federazione ed il comitato organizzatore è avvenuta, definiti gli ambiti di gara e la parte logistica.

Le squadre hanno già iniziato a prenotare gli hotel, ed alcuni di essi sono quasi già al completo, per cui la macchina organizzativa è già avviata quasi a pieno regime.

Una cornice, quella del Tarvisiano, da sempre terra di incontro di culture di confine e luogo in cui le bellezze paesaggistiche sono esaltate dalla varietà degli ambienti naturali: i boschi multicolori della montagna, le praterie alpine, i nevai perenni, le acque cristalline dei laghi. 

In questo contesto si inserisce il MEETING NAZIONALE GIOVANISSIMI 2024, che il 20-21-22-23 giugno vedrà la località montana animata da centinaia di atleti provenienti da tutta Italia che si sfideranno con le loro biciclette da strada, sprint, gimkana e fuoristrada, nei percorsi tracciati con maestria e passione da Bandiziol Cycling Team.

Un’occasione questa ideata soprattutto per favorire l’unione tramite lo sport di culture, nazioni e popoli diversi. Tarvisio è infatti denominata “terra senza confini”; su questo spirito è stato costruito questo evento che vuole rappresentare un momento di unione e al contempo divertimento fra i giovani atleti, che proprio attraverso lo sport hanno occasione di sviluppare la propria intelligenza sociale, la propria autostima e senso di sicurezza.

L’ospitalità di Tarvisio sarà motivo di sicuro approfondimento  per tutti i partecipanti, il nostro impegno viene assicurato per  rendere indelebile questo ricordo per tutti i giovani partecipanti e le  loro  famiglie.

Vi  diamo  appuntamento a Tarvisio!!

Grazie a tutti!

Grazie a Tutti

Giornate come quelle che abbiamo passato in questo week-end sono importanti, e solo il passare del tempo renderà loro il giusto valore nei nostri ricordi. Vedere l’anfiteatro che si apre tra le montagne tarvisiane pullulare di colori, gioia, fatica e mille emozioni comuni alle diverse generazioni di atleti che si sono confrontati con il massimo impegno in questo palcoscenico, ci restituisce un messaggio di grande valore.

Che lo sport sia un veicolo di messaggi positivi, è noto ma ieri abbiamo assistito ad uno “spot alla vita e alla bellezza”.

Tutto ciò però è stato possibile grazie al contributo di molti. Tarvisio ha dimostrato ancora una volta di avere un grande potenziale, che si esprime attraverso un territorio meraviglioso, dove abitano genti uniche, che hanno risposto alla chiamata per un’occasione così importante come il Giro d’Italia Ciclocross con il massimo impegno.

Quindi siamo giunti al momento dei ringraziamenti, che provengono dal Cuore!

Ringraziamo tutti coloro che hanno dato il loro contributo mettendo a disposizione e donando il loro tempo, coloro che hanno partecipato da attori principali: gli atleti e le loro famiglie, i direttori sportivi ed allenatori che hanno voluto raggiungere questo angolo lontano d’Italia, che da oggi siamo sicuri sarà un pò più vicino.

GRAZIE a Tutti!!!

GRAVEL Senza Confini – iscrizioni sul posto

Se ti sei preso un attimino tardi e vuoi decidere domani mattina se fare la gravel, ti basta prendere la tua bicicletta e arrivare a Tarvisio perchè puoi iscriverti fino all’ultimo secondo direttamente sul posto.

Per le tracce e le altre info –> QUI

Ti aspettiamo!

Appuntamento all’Aperitivo!

A seguire dopo la presentazione ufficiale della tappa con relativa conferenza stampa che si terrà sabato 30 settembre alle ore 18:00, il chiosco apre agli aperitivi.

Sarà una bella occasione per stare insieme ancora un po’ prima del ritiro pre gara.

Menù del ciclista

Il Chiosco ha dedicato agli atleti che hanno bisogno di mangiare un piatto leggero e adatto all’attività sportiva: riso bollito con verdure e petto di pollo alla piastra disponibile a 9€.

Con l’occasione riportiamo anche il listino

PRODOTTOPREZZO
CAFFÈ€ 1.50
CAPPUCCINO€ 2.00
BRIOCHE€ 2.00
KRAPFEN€ 2.00
DOLCE€ 4.50
BIRRA O,30 cl.€ 3.00
BIRRA 0,50 cl.€ 5.00
ACQUA 0,50 cl.€ 1.50
BIBITE 0.33 CL.€ 3.00
PROSECCO  AL CALICE€ 2.5
PROSECCO BOTTIGLIA€ 18.00
BICCHIERE VINO€ 1.20
BOTTIGLIA VINO LUISA€ 18.00

PANINI:
HAMBURGHERONE di pezzata rossa nostrana con le patate€ 8.00
CARNIVORO salsiccia nostrana con cipolla€ 6.00
VEGETARIANO caponata con formaggio pecorino grattugiato€ 6.00
WÜRSTEL  ARTIGIANALI con patatine fritte€ 6.00
PATATINE FRITTE€ 3.00
PIATTO DELL’ATLETA   (riso bollito con verdure e petto di pollo alla piastra)€ 9.00

GIRO D’ITALIA CICLOCROSS 2023 – COMUNICATO STAMPA n° 02 | 27/09/2023

15° Giro d’Italia Ciclocross presentato oggi a Roma: si parte
L’ASD Romano Scotti riparte con il supporto delle società che organizzeranno le tappe in collaborazione, credendo nella Corsa Rosa del fango.

ROMA – È partita oggi dal cuore della Capitale l’intensa pedalata del 15° Giro d’Italia Ciclocross: nell’elegante cornice dell’arciconfraternita dei Bergamaschi si è alzato il sipario sull’edizione della Corsa Rosa del Fango che celebra il compimento del suo terzo lustro. Nella città simbolo dell’Unità Nazionale, alla presenza di alti rappresentanti delle Istituzioni Politiche (su tutti gli onorevoli Bagnasco e Rosso), dei Comitati di Tappa, dei Comitati Regionali della Federazione Ciclistica Italiana, di un ospite d’onore (Davide Cassani) e di diverse personalità politiche di spicco delle regioni coinvolte, la creatura dell’ASD Romano Scotti, erede del celebre GS Scotti ha mosso i suoi primi passi ufficiali, in attesa della grande partenza sportiva di questa domenica a Tarvisio (UD).

AREA DOWNLOAD
Articolo in formato word
Galleria Fotografica
©️ Foto Credits: Roberto Ferrante in esclusiva per ASD Romano Scotti
©️ Video Credits: Atlantide Videoservice | ASD Romano Scotti
Continua a leggere sul sito ufficiale
«Sono nativo di Novi Ligure, città dei due campionissimi Coppi e Girardengo – spiega l’onorevole ligure Roberto Bagnasco – La passione del ciclismo scorre nelle mie vene sin da bambino, uno sport che ho potuto gustare da molto vicino. Ciclismo e calcio si contendevano il primato dello sport più amato d’Italia, ma quello che dà il ciclismo non lo dà nessun altro sport: la vicinanza con la gente e con il popolo. Il ciclocross sfugge un po’ alla grande massa, ma è significativo. Ora ci sono campionissimi che passano dal ciclocross alle gare in linea, vincendo da una parte e dall’altra. Speriamo di poter dare un valido contributo. Saranno domeniche importanti per il ciclocross italiano e per i territori che il GIC attraverserà in una marea rosa. Grazie Giro d’Italia Ciclocross per l’impegno, l’entusiasmo e l’interesse con cui portate avanti questo Sport con la S maiuscola».

Gli fa eco l’onorevole Matteo Rosso: «Per me è un momento importante. Sapere che un pezzo di Liguria è qui a Roma mi rende felice: grazie Giro d’Italia Ciclocross per dare questa opportunità ai bei borghi d’Italia, vi ringrazio per avermi dato motivo di orgoglio di sentirmi ligure qui a Roma».
Parole di puro elogio quelle proferite Davide Cassani, una personalità mastodontica nel mondo del ciclismo, che non ha certo bisogno di presentazioni: «Sono qui perché Fausto mi ha chiamato e io ho sempre avuto grande stima di lui per quello che da sempre offre al ciclismo italiano. Fausto Scotti si è reso conto che era necessario fare qualcosa in più per il nostro ciclismo, già quando era tecnico. E si è inventato le gare, si è inventato il GOC affinché ci fosse attività di base e il ciclocross uscisse dalla nicchia. Nel 2013 a Firenze un certo Van Der Poel vinse il campionato del mondo su strada juniores, ma disse di voler fare il crossista e così ha fatto, diventando un colosso in entrambe le discipline. È una specialità fondamentale: il ciclocross consente di far giocare i bambini, il ciclocross è un divertimento e una scuola, perché puoi imparare il ciclismo senza grandi rischi. Scotti ha fatto qualcosa di straordinario, mettendoci esperienza e passione, è una di quelle persone che fa qualcosa di importante per il movimento ciclistico italiano. Possiamo dirlo a chiara voce: il ciclocross fa bene. È importante per lo sport e per la società».
L’ARCICONFRATERNITA DEI BERGAMASCHI – Antica, nobile e prestigiosa la sede scelta dall’ASD Romano Scotti per la presentazione del 15° Giro d’Italia Ciclocross, una scelta dettata dal cuore che guarda con amore al passato, direttamente alle origini della famiglia Scotti. Romani de Roma, ma Bergamaschi di origine, perché i genitori di Romano Scotti, cui da sempre è dedicato il GIC, erano infatti lombardi. In loro onore il nipote Fausto ha portato gli esponenti di spicco dei Comitati di Tappa e della politica nazionale e regionale nella “Venerabile Arciconfraternita dei Santi Bartolomeo e Alessandro della Nazione dei Bergamaschi in Roma”, eretta nell’anno 1539 e attualmente una delle Arciconfraternite più antiche di Roma. Possiede la Chiesa di Santa Maria della Pietà e dei Santi Bartolomeo e Alessandro sita in Piazza Colonna. La costruzione dell’elegante sede dell’oratorio, nella quale si è tenuta la presentazione odierna è legata al progetto di riedificazione, avvenuta nel primo trentennio del XVIII secolo, dell’intero complesso architettonico sito fra Piazza Colonna, Via dei Bergamaschi, Piazza di Pietra e Via di Pietra e completata nel 1733. In questa sede, l’assemblea rosa oggi riunita ha ricevuto una speciale benedizione da Padre Ercole Ceriani, dedicata agli sforzi degli organizzatori in favore dei più piccoli.

LA MADRINA DEL GIC
L’ASSESSORE SIMONA FERRO MADRINA DEL GIC – l Comitato Organizzatore del Giro d’Italia Ciclocross, riconoscendo le grandi doti di coordinamento e la passione con cui ha preso a cuore la tappa conclusiva di San Colombano Certenoli, ha deciso di nominare madrina della 15esima edizione l’assessore allo sport di Regione Liguria, Simona Ferro, che con queste parole ha ringraziato: «Grazie per il grande onore di oggi. Lo sport va praticato in sicurezza e per questo stiamo investendo sulle infrastrutture. Si mettono in mostra i prodotti del territorio e con il Giro d’Italia Ciclocross e si può rivendicare ciascuno il proprio senso di appartenenza Grazie Roberto Portunato per aver visto lontano e aver scelto Fausto Scotti. Se si vuole si possono superare anche i limiti imposti dalla burocrazia. Il ciclocross insegna a correre in condizioni atmosferiche difficili, complimenti a Fausto, sei di esempio a un’intera generazione di sportivi e a una di organizzatori».
Con il coordinamento di Massimo Lagomarsino e Carlo Gugliotta, speaker dell’evento, a Cassani, Scotti e Ferro è stato consegnato un quadro dal titolo “Case di Genova e dintorni” a cura di Angelo Gnecco, ambasciatore di Genova nel mondo

La presentazione delle tappe
Il 15° GIC raccoglie anche il sostegno della SIDI; azienda italiana storica del settore ciclistico, rappresentata a Roma da Davide Rossetti: «Il fatto che il GIC venga intitolato anche a Giancarlo Bettin, che è stato un nostro amico comune, mi commuove. Come azienda sappiamo bene che il ciclismo è uno dei pochi sport in cui non si paga il biglietto per assistere allo spettacolo; la nostra mission è riuscire a portare il ciclismo alla sensibilità di tutti».

Gli fa eco Alessandro Cochi, delegato allo sport della Regione Lazio: «Roma è una città che ha fatto da culla alla multidisciplina sportiva e soprattutto ciclistica. Però, sia chiaro, lo sport va fatto con i contenuti, esattamente come fa il GS Scotti, come ho imparato a conoscerlo sin da 15 anni fa. Speriamo che con Coni Sport e Salute e con gli eventi locali si possa andare d’accordo. Alla base di tutto ci deve essere impegno, sacrificio, dedizione all’allenamento. Un grande in al lupo dalla città di Roma Capitale, che oggi si pregia di lanciare la 15esima edizione».

Parole di elogio giungono anche da Fabio Forzini (Consigliere Nazionale della FCI): «A nome della FCI come consigliere mi sento di ringraziarvi per la vicinanza che ci date perché ci date modo di vivere emozioni. Anche con i prodotti di nuova confezione, come il Giro delle Regioni Ciclocross. Arrivano i ringraziamenti da parte del Presidente e tutto il Consiglio Federale. Sono circa 30 anni che sono nel ciclismo e dalla mia esperienza quello che è ho capito è che la vera sfida per un organizzatore non è mettere su un grande evento ma dare longevità allo stesso. E il Giro d’Italia Ciclocross quest’anno spegne 15 candeline. È un prodotto di eccellenza per la FCI, che inizia anche ad avere un valore commerciale, da un lato il numero di partecipanti, che sfiora il migliaio, dall’altro proprio la continuità. Non è un evento sportivo praticato dalle persone di mezza età, che sono di solito quelle in grado di muovere i grandi numeri (come nel settore amatoriale), ma ragazzi e ragazze tra i 12 e i 25 anni. E sottolineo ragazze, perché il GIC ha sdoganato anche il ciclocross femminile, oggi uno sport con molto molto appeal. Fausto è un ex atleta e non molla mai. Sono sicuro che vorrà piantare la bandierina del GIC in tutte le regioni d’Italia…e ne mancano davvero poche! Lui di sicuro non si arrende. In bocca al lupo».
LE NOVITÀ SPORTIVE – Con la presenza di tre tappe internazionali su 6 sale di rango la categoria delle donne Juniores, che oltre a ricevere la maglia bianca, come già avveniva nelle passate edizioni, sarà destinataria di una classifica e podio separati, esattamente come i colleghi maschi di pari età. Invariato, per tutte le categorie, il punteggio da 1 a 30 punti dal 15° al 1° classificato.

PRIMA TAPPA A TARVISIO: PROCEDURA DI ACCREDITO E INFO LOGISTICHE
Fervono i preparativi nell’Alto Friuli per mettere a punto la tappa inaugurale del 15° GIC, l’internazionale C2 di Tarvisio. Nella prestigiosa località dal triplice confine e dove si parlano ben quattro lingue (Italiano, Sloveno, Tedesco e Furlan) è già quasi possibile riconoscere tutto il percorso di gara, che gli addetti della Bandiziol Cycling Team stanno rifinendo con cura in vista dei primi arrivi della Carovana Rosa.

«É impegnativo. Lo sapevamo bene. Questa tappa è nata quasi per scommessa, in quanto grazie al mio presidente siamo riusciti a portare il meeting nazionale giovanissimi in Friuli dopo 25 anni – confida Michele Bevilacqua, portavoce del Comitato di Tappa del Bandiziol Cycling Team – Fausto ci ha selezionati quando ha capito gli intenti e il valore. Sarà per noi la prima tappa, con un percorso inedito che secondo me è anche bellissimo. Io vi invito tutti, chi può venga e non se ne pentirà».

Per Stefano Bandolin, eclettico presidente del CR FVG della FCI: «Io in questi sette anni da presidente ho avuto la fortuna, l’orgoglio e l’onore di conoscere un capace dirigente e una bella persona, Fausto Scotti. A lui deve dire grazie tutto il mondo del ciclismo. Sei tappe che danno la possibilità ai giovani di emulare i più grandi. È una disciplina onerosa, il ciclocross, che richiede energie e che fa tenere insieme piccoli e grandi, offrendo un esempio a ciclo continuo. Le grandi corse ciclistiche non ci sarebbero se non ci fossero i piccoli. E voi lo avete ben capito».

CONVENZIONI ALBERGHIERE – Per la tappa inaugurale del 15° Giro d’Italia Ciclocross, il comitato locale della ASD Bandiziol Cycling Team è lieto di porgere il suo benvenuto a tutti gli atleti, accompagnatori e tifosi appassionati. Per chi desiderasse alloggiare a Tarvisio occorre prendere direttamente contatto con il Consorzio Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e di Passo Pramollo, all’attenzione di Cristiana Teot, raggiungibile sia via mail (cristiana@tarvisiano.org) che telefonicamente (+39 0428 2392).
Sarà cura diretta del consorzio indirizzare le società sportive e gli ospiti verso le strutture convenzionate.
Per i camper è stata allestita, dal Comitato di Tappa, un’area nei pressi del percorso di gara, accessibile con le stesse modalità dell’accredito per l’area team (con richiesta di accredito). L’area predisposta è gratuita e non dispone dei servizi. I camper non saranno ammessi nell’area team (quella indicata col numero 5 sulla mappa ufficiale). È disponibile un’area camper a pagamento, gestita esternamente al Comitato di Tappa, nei pressi dei laghi di Fusine.
La Jam’s Bike Team Buja, invece, ha preparato il consueto dettagliato e completo piano degli alberghi nella Comunità Collinare del Friuli per la tappa di Osoppo (Hotel Willy, Dal Asin e Hotel Pittis). Il dettaglio delle convenzioni può leggersi qui: http://www.ciclocrossroma.it/wp-content/uploads/2023/09/Convenzioni-Jams-Hotel-2023.pdf.

ISCRIZIONI – Le iscrizioni sono aperte sino a giovedì sera alle ore 23:59, con l’ID federale Fattore K numero 168946 per l’internazionale C2 e 169195 per l’abbinata nazionale, mentre i soli cicloamatori della consulta (non FCI) devono utilizzare il portale web dedicato: https://forms.gle/Pe3Qmk5o23pX29Q49. Per gli atleti non agonisti è previsto il pagamento della quota di iscrizione, da versare in contanti al momento dell’iscrizione o con bonifico bancario intestato all’ASD Bandiziol Cycling Team, Banca 360 FVG, IBAN IT79U0863165000050007113659.

ACCREDITI SQUADRE – Tutte le squadre che intendono partecipare al GIC devono tassativamente fare richiesta dei pass per i box e per il parcheggio sul sito ufficiale, all’indirizzo http://www.ciclocrossroma.it/squadre/ e la richiesta deve essere effettuata entro e non oltre le ore 23:59 di venerdì 29 settembre. La richiesta è da considerarsi tacitamente accettata (non vi è quindi bisogno di mail di conferma). Le società saranno contattate solo in caso di incongruenze o perplessità. I pass sono valevoli per tutto il Giro e devono obbligatoriamente essere indossati con il laccetto da collo dello sponsor ufficiale. Non sarà possibile richiedere i pass in loco e sono applicate delle penali pecuniarie (10 €) in caso di smarrimento del pass.

ACCREDITI STAMPA– Le testate, i giornalisti freelance e i fotografi che desiderino seguire una o più tappe del 15° Giro d’Italia Ciclocross dovranno compilare l’apposito modulo interattivo presente sul sito del GIC all’indirizzo http://www.ciclocrossroma.it/accrediti-stampa/. L’accredito sarà consegnato al desk delle iscrizioni durante le operazioni pre-gara. Per i fotografi l’ASD Romano Scotti rilascerà una pettorina ad alta visibilità onde garantire la loro presenza sul percorso. Durante il periodo dell’uso della pettorina, che dovrà essere restituita, l’organizzazione tratterrà un documento di identità.

Info Point

legenda

Menù CHIOSCHISSIMO

PRODOTTOPREZZO
CAFFÈ€ 1.50
CAPPUCCINO€ 2.00
BRIOCHE€ 2.00
KRAPFEN€ 2.00
DOLCE€ 4.50
BIRRA O,30 cl.€ 3.00
BIRRA 0,50 cl.€ 5.00
ACQUA 0,50 cl.€ 1.50
BIBITE 0.33 CL.€ 3.00
PROSECCO  AL CALICE€ 2.5
PROSECCO BOTTIGLIA€ 18.00
BICCHIERE VINO€ 1.20
BOTTIGLIA VINO LUISA€ 18.00
PANINI:
HAMBURGHERONE di pezzata rossa nostrana con le patate€ 8.00
CARNIVORO salsiccia nostrana con cipolla€ 6.00
VEGETARIANO caponata con formaggio pecorino grattugiato€ 6.00
WÜRSTEL  ARTIGIANALI con patatine fritte€ 6.00
PATATINE FRITTE€ 3.00
PIATTO DELL’ATLETA   (riso bollito con verdure e petto di pollo alla piastra)€ 9.00

Comunicato – Tarvisio Cx

Buongiorno,

la presente per comunicarvi che abbiamo deciso di fissare lo start della gara Giovanissimi di Tarvisio alle ore 11:00 così da non obbligare le squadre a risvegli mattutini troppi rigidi e per permettere ai DS di riuscire a seguire sia la gara promozionale dei G6 (che parte alle ore 10:00) sia quella dei Giovanissimi.

La giornata di gare seguirà quindi l’ordine orario come da file allegato

Preciso che la gara Giovanissimi non sarà una short track come segnato (erroneamente) sul programma di gara, ma una normale gara di Junior Cross e ricordo inoltre che sono accettate le iscrizioni solo tramite fattore K (non si effettuano iscrizioni sul posto).

In allegato riporto la piantina esplicativa dei percorsi di gare e aree team dedicate.

Nell’area team Giovanissimi non sarà possibile sostare con il mezzo, ma solo ed esclusivamente con i gazebi. I furgoni societari dovranno quindi transitare da via Priesnig, imboccare il corridoio di transito creato appositamente, scaricare i materiali, quindi parcheggiare nell’apposita area dedicata (stazioni di pompaggio di Promoturismo).

Mentre le auto degli accompagnatori/atleti dovranno parcheggiare nel piazzale Nevio Artioli (vedi link) per raggiungere poi a piedi l’area di gara che dista circa 150 metri.

https://maps.app.goo.gl/bSCE5Nhg2yqGpiDw6